Tematica Uccelli

Bubo virginianus Gmelin, 1788

Bubo virginianus Gmelin, 1788

foto 654
Foto: Brendan Lally
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Strigiformes Wagler, 1830

Famiglia: Strigidae Vigors, 1825

Genere: Bubo Dumeril, 1805


itItaliano: Gufo della Virginia

enEnglish: Great Horned Owl

frFrançais: Grand-duc d'Amérique

deDeutsch: Virginiauhu

spEspañol: Búho Común

Specie e sottospecie

Bubo virginianus ssp. algistus Oberholser, 1904 - Bubo virginianus ssp. elachistus Brewster, 1902 - Bubo virginianus ssp. heterocnemis Oberholser, 1904 - Bubo virginianus ssp. lagophonus Oberholser, 1904 - Bubo virginianus ssp. mayensis Nelson, 1901 - Bubo virginianus ssp. mesembrinus Oberholser, 1904 - Bubo virginianus ssp. nacurutu Vieillot, 1817 - Bubo virginianus ssp. nigrescens Berlepsch, 1884 - Bubo virginianus ssp. pacificus Cassin, 1854 - Bubo virginianus ssp. pallescens Stone, 1897 - Bubo virginianus ssp. saturatus Ridgway, 1877 - Bubo virginianus ssp. subarcticus Hoy, 1853 - Bubo virginianus ssp. virginianus Gmelin, 1788 - Bubo virginianus ssp. wapacuthu Gmelin, 1788.

Descrizione

Misura da 50 a 66 cm, pesa dai 675 ai 2500 grammi e ha un'apertura alare di 140–170 cm. È il gufo più grande del continente americano. Ha una corporatura molto robusta con piedi grandi e artigli affilati. Il piumaggio è vario, ma sempre di tonalità brune tranne sulla gola che è sempre bianca. Si va dal marroncino chiaro, quasi biancastro, delle sottospecie che vivono più a nord, al bruno scuro di quelle che vivono nelle foreste. In tutti i casi comunque il piumaggio è striato di nero dal capo alla coda. Il becco è adunco, gli occhi giallo chiaro, ma il tratto distintivo di questo gufo sono i grandi ciuffi di piume sulle orecchie. È un rapace stanziale e solitario, fortemente territoriale. Difende assiduamente i propri territori di caccia e di nidificazione, non esitando ad attaccare qualsiasi intruso, compreso l'uomo. Sebbene veda anche di giorno, diviene attivo soprattutto la notte sia perché la vista è migliore, sia perché le prede del gufo sono animali notturni. Il volo è silenzioso, grazie alle soffici piume, ed inoltre è dotato di un udito eccellente. I piccoli se si sentono minacciati gonfiano il piumaggio per sembrare più grandi e minacciosi. Come gli altri gufi, è un carnivoro. Si nutre solitamente di piccoli mammiferi come conigli, topi, scoiattoli, marmotte, moffette e ratti. Mangia anche altri uccelli di piccole e grandi dimensioni come quaglie e anatre, o oche e tacchini, e talvolta persino altri gufi. Non disdegna rane e altri anfibi, rettili e raramente anche insetti. Le parti non digeribili delle prede, come ossa e piume, vengono rigettate sotto forma di borre. Il periodo riproduttivo del gufo della Virginia inizia tra gennaio e i primi di febbraio. Maschi e femmine diventano molto loquaci, modulando una certa quantità di note per attrarre il partner. Una volta accoppiati, la femmina depone da una a cinque (in genere due o tre) uova nella cavità di un albero o nei nidi abbandonati di altri uccelli. Il periodo di incubazione delle uova è di circa 30 giorni, dopodiché i genitori accudiranno i piccoli per oltre un mese dopo l'impiumazione che avviene ai due mesi dalla schiusa.

Diffusione

Vive in tutto il continente americano dal Canada fino al Cile e all'Argentina (è stato avvistato anche vicino allo Stretto di Magellano e più a sud sulle isole della Georgia del Sud e sulle Sandwich Australi), con l'esclusione delle zone polari, del fitto della foresta amazzonica e di alcune isole dei Caraibi. Il largo areale permette al gufo della Virginia di frequentare posti assai diversi tra loro. Principalmente lo si incontra nei fitti boschi di conifere o di latifoglie, ma è presente anche lungo burroni e canyon rocciosi, nel deserto e nella taiga canadese, ad altezze variabili ma anche in alta montagna.


00153 Data: 17/11/2014
Emissione: Gufi
Stato: St. Thomas and Prince
00154 Data: 17/11/2014
Emissione: Gufi
Stato: St. Thomas and Prince

02404 Data: 21/08/2007
Emissione: Uccelli di Cochabamba
Stato: Bolivia
03247 Data: 22/05/1986
Emissione: Avifauna canadese
Stato: Canada

04221 Data: 01/10/2007
Emissione: Boden Powell fondatore degli scouts
Stato: Congo (Kinshasa)
05184 Data: 24/11/1995
Emissione: La fauna a Montecristo
Stato: El Salvador

08310 Data: 14/06/1979
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Guatemala
08402 Data: 20/03/1998
Emissione: Animali del mondo
Stato: Guinea

08471 Data: 28/03/2001
Emissione: Gufi
Stato: Guinea
08676 Data: 01/04/2001
Emissione: Gufi - Rotary
Stato: Guinea-Bissau

08742 Data: 26/03/2007
Emissione: Avifauna
Stato: Guinea-Bissau
08754 Data: 26/11/2007
Emissione: Charles Darwin
Stato: Guinea-Bissau

08996 Data: 10/07/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Guyana
09103 Data: 12/01/1935
Emissione: Posta aerea
Stato: Honduras

10402 Data: 10/02/2000
Emissione: Gufi
Stato: Korea (North)
11304 Data: 26/08/1978
Emissione: Salvaguardia dell'ambiente e degli animali
Stato: U.S.A.

11466 Data: 15/05/1968
Emissione: Avifauna
Stato: Uruguay
11572 Data: 29/10/1993
Emissione: I cambiamenti climatici
Stato: United Nations (Vienna)

12002 Data: 30/05/2001
Emissione: Gufi
Stato: Madagascar
13578 Data: 05/11/2008
Emissione: Gufi
Stato: Marshall Islands

14279 Data: 30/10/1997
Emissione: Fauna nel mondo 9 v. in foglietto
Stato: Tanzania
14523 Data: 10/05/2001
Emissione: Avifauna
Stato: Suriname

16862 Data: 10/02/1986
Emissione: Avifauna
Stato: Nicaragua
18998 Data: 18/08/1995
Emissione: Specie minacciate di estinzione
Stato: Perù

20478 Data: 21/12/2012
Emissione: Gufi
Stato: Burundi
20517 Data: 20/08/2013
Emissione: Gufi
Stato: Burundi

21115 Data: 12/12/2012
Emissione: Avifauna
Stato: Saint Maarten
21509 Data: 20/05/2013
Emissione: Gufi
Stato: Guinea-Bissau

21698 Data: 20/10/2009
Emissione: Avifauna rapaci
Stato: St. Thomas and Prince
21899 Data: 01/07/2013
Emissione: Gufi e funghi
Stato: Niger

21900 Data: 01/07/2013
Emissione: Gufi e funghi
Stato: Niger
22026 Data: 25/06/2014
Emissione: Gufi
Stato: Niger

22256 Data: 16/08/2012
Emissione: Bandiere degli Stati USA
Stato: U.S.A.
22435 Data: 25/06/2013
Emissione: Gufi e funghi
Stato: Mozambique

22980 Data: 28/11/2014
Emissione: Gufi
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
23063 Data: 15/05/2014
Emissione: Gufi
Stato: Guinea-Bissau

23064 Data: 15/05/2014
Emissione: Gufi
Stato: Guinea-Bissau
23074 Data: 20/10/2014
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Guinea-Bissau

23509 Data: 30/06/2014
Emissione: Gufi
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
23677 Data: 15/06/2015
Emissione: Gufi
Stato: Togo
Nota: Presente nel foglietto

23719 Data: 30/12/2015
Emissione: Gufi
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
23958 Data: 15/10/2015
Emissione: Gufi
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

23962 Data: 15/10/2015
Emissione: Gufi
Stato: Mozambique
24072 Data: 30/04/2014
Emissione: Gufi
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

24111 Data: 25/06/2013
Emissione: Gufi e funghi
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
24200 Data: 04/09/2017
Emissione: Gufi
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

24235 Data: 01/09/2016
Emissione: Gufi
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
24238 Data: 01/09/2016
Emissione: Gufi
Stato: Solomon Islands